Proxmox è una piattaforma di virtualizzazione Open Source incredibilmente versatile e potente, ma se non hai mai affrontato tematiche
come storage distribuito, SDN e containerizzazione, potresti pensare che sia troppo difficile e riservato solo a sysadmin esperti
e professionisti del settore.
Bene, io non la penso così.
Benvenuto su Proxmox Per Comuni Mortali.
Questo corso è progettato per homelabbers, sistemisti e appassionati di informatica e self-hosting
che vogliono imparare a gestire la propria infrastruttura in maniera affidabile e sicura, senza downtime e senza perdite di dati.
Partendo dalle basi, ti guiderò attraverso la creazione della tua prima macchina virtuale fino al deploy su un cluster in Alta Disponibilità (HA). Insieme, vedremo anche implementare backup automatici, accessi controllati e misure di sicurezza infrastrutturale per un setup a prova di ransomware.
Questo corso adatto a tutti ti guiderà passo passo nella gestione di una infrastruttura IT, dal semplice nodo singolo al cluster iperconvergente in Alta Disponibilità.
Dopo ogni lezione, potrai replicare quanto visto nel tuo homelab o in azienda, per mettere in produzione servizi in modo sicuro e affidabile sulla tua infrastruttura.
L'obbiettivo di questo è migliorare le tue skill sistemistiche integrando competenze professionali spendibili lavorativamente.
Ho realizzato questo corso con la partnership di AXOL Server, che vanta 15 anni di esperienza sul campo.
Insieme vedremo ciò che c'è da sapere su Proxmox, dalla gestione di un singolo nodo fino al cluster iperconvergente in Alta Disponibilità (HA) seguendo tutte le best practice.
Non tralasceremo proprio niente: dalla sicurezza infrastrutturale alla gestione di utenti e ruoli secondo il principio del minimo privilegio, oltre ai backup automatici secondo la regola 3-2-1 con Proxmox Backup Server (PBS).
Allegato a ciascuna lezione troverai link per approfondire e risorse utilizzate. Inoltre, potrai verificare il tuo apprendimento tramite gli appositi quiz di fine capitolo.
Il corso si svolge completamente on-line in modalità on-demand:
potrai seguire le lezioni comodamente da casa e quando vuoi.
Una volta acquistato, il corso è tuo per sempre: potrai studiare con calma e tornare quando vuoi per ripassare.
Il docente è sempre a disposizione nella sezione "Domande e Risposte" del corso per qualsiasi domanda inerente al corso.
Puoi trovare l'elenco degli argomenti trattati in ciascun corso nella scaletta della relativa pagina di presentazione prima dell'acquisto.
Il corso è sempre disponibile offline su dispositivi iOS e Android. Tramite l'app potrai scaricare i video per vederli sucessivamente offline.
La linea "Per Comuni Mortali" è pensata per rendere accessibili a tutti anche i concetti più tecnici.
A differenza degli altri corsi, gli argomenti vengono trattati in un ordine più naturale all'apprendimento, introducendo i concetti chiave al momento del bisogno, anzichè seguire il classico approccio "a compartimenti stagni" tipico della didattica vecchia scuola.
Se ti piace questo stile di insegnamento, non puoi perderti gli altri miei corsi Per Comuni Mortali!
Questo corso si rivolge a chi ha poca o nessuna esperienza e vuole imparare Linux su una distribuzione fresca, stimolante e sfidante al punto giusto.
Ti insegnerò teoria e pratica, con illustrazioni animate ed esempi concreti che potrai applicare alla tua installazione per ottenere il massimo dalla tua distro preferita.
L'obbiettivo di questo corso è rendere la curva di apprendimento meno ripida possibile per tutti i nuovi utenti.
Questo corso si rivolge a chi ha poca o nessuna esperienza e vuole imparare Docker con un approccio pratico e stimolante.
Affronteremo teoria e pratica, con animazioni ed esempi concreti che potrai applicare in tutti i tuoi progetti di sviluppo o self-hosting per semplificare il tuo modo di lavorare.
L'obbiettivo di questo corso è rendere Docker alla portata di tutti riducendo il più possibile la curva di apprendimento.
Questo corso adatto a tutti ti guiderà passo passo nella gestione di una infrastruttura IT, dal semplice nodo singolo al cluster iperconvergente in Alta Disponiblità.
Dopo ogni lezione, potrai replicare quanto visto nel tuo homelab o in azienda, per mettere in produzione servizi in modo sicuro e affidabile sulla tua infrastruttura.
L'obbiettivo di questo è migliorare le tue skill sistemistiche integrando competenze professionali spendibili lavorativamente.
Le certificazioni professionali sono il miglior modo per facilitare l'inserimento lavorativo, attestare competenze già acquisite, o appianare le tipiche lacune della formazione autodidatta.
Perfetto per utenti alle prime armi con Linux, ma anche per chi ha qualche lacuna da appianare.
Al termine del corso è possibile ottenere il certificato "Linux Essentials" sostenendo il relativo esame LPI.
Certificazione professionale LPI di primo livello, per aspiranti System Administrator.
Conoscerai Linux in ogni suo dettaglio e potrai eseguire la diagnostica di sistemi server e desktop.
Secondo e ultimo esame per la certificazione professionale di primo livello.
Al superamento degli esami 101 e 102, otterai la certificazione professionale di Linux System Administrator.
Scopri di più sulle certificazioni ufficiali Linux Professional Institute (LPI) in questa pagina.
Mi chiamo Moreno Razzoli,
Sono laureato in Scienze Informatiche, ho conseguito le certificazioni Linux LPI, CompTIA Linux+, Suse CLA
e sono un Training Partner autorizzato Linux Professional Institute.
Ho realizzato diversi progetti Open Source,
contribuito ad altrettanti progetti già avviati su GitHub e
realizzo video didattici dal 2008 su YouTube.
Credo nella formazione di qualità.
Saper trasmettere le proprie competenze in modo efficace è importante tanto quanto avere delle competenze in primo luogo.
Durante il mio corso di studi ho imparato che essere massimo esperto di qualcosa non ti rende automaticamente capace di insegnare.
Numerosi studi hanno dimostrato che il picco dell'attenzione dura soltanto 15 minuti, perciò non sprecherò il tuo tempo prezioso
con inutili giri di parole e prolissi monologhi.
Ho uno stile molto diretto: mi piace andare dritto al punto, accompagnando le spiegazioni con esempi pratici ed efficaci.
Insegnare non significa recitare un elenco di nozioni sparse:
è importante collocare ogni argomento come un tassello al proprio posto e dare allo studente una visione d'insieme sulla disciplina.
Se condividi i miei valori sono sicuro che apprezzerai i miei corsi.