inizia la tua carriera come professionista in un settore in rapida crescita!
Scopri
Grazie alla sua grande versatilità e snellezza, GNU/Linux può funzionare su qualunque genere di dispositivo, scalando verticalmente dal server in un datacenter al mini router di casa nostra.
Non è quindi un caso che Linux sia oggi lo standard "de facto" su innumerevoli dispositivi per le più disparate applicazioni, dai sistemi di infotainment in ambito automotive all'IoT e alla domotica. Linux è nei nostri smartphone e perfino nei nostri elettrodomestici senza tralasciare il suo importante ruolo nei sistemi real-time come la guida autonoma ed i nuovi sistemi di controllo industriali.
Per questo motivo la sua conoscenza è un requisito per una vastissima varietà di ambiti tecnologici e posizioni lavorative.
Linux è anche molto usato da hobbisti e makers grazie alla popolarità di piattaforme di sviluppo embedded come Raspberry Pi, per la realizzazione di progetti "fai da te" spesso in accoppiata con Arduino.
Pronto per entrare in classe?
Unisciti agli oltre novemila studenti già iscritti al corso bestseller italiano su Linux, costruisci solide basi e inizia la tua carriera come professionista in un settore in rapida crescita!
Qualunque sia il tuo livello di partenza e il tuo obiettivo, troverai di seguito il corso che fa per te.
Qui imparerai tutto ciò che c'è da sapere su Linux ed il suo ecosistema, tramite spiegazioni ed esempi concreti
di utilizzo.
Al termine, se vorrai, potrai affrontare gli esami ufficiali LPI
e conseguire una certificazione professionale riconosciuta internazionalmente.
Nei miei corsi troverai tutte le risorse necessarie a coprire ogni argomento del programma di certificazione.
Ti fornirò la giusta preparazione per superare tutti i test.
Non sono necessarie risorse aggiuntive!
Il corso LPI Linux Essentials parte "da zero" e introduce a GNU/Linux e al mondo dell'Open Source.
Si rivolge ad un pubblico di utenti alle prime armi con Linux, ma anche a chi ha qualche lacuna da appianare.
Il programma completo del corso è diviso in 5 sezioni, e spazia su tutti gli aspetti generali di una distribuzione Linux.
LPIC-1 è il corso di certificazione professionale LPI di primo livello.
Partendo dalle conoscenze di base, arriverai a conoscere Linux in ogni suo aspetto,
dalla diagnostica dei problemi più comuni all'amministrazione di Server e PC Desktop.
Questo corso parte dalle basi, ma si rivolge ad una utenza leggermente più consapevole.
Seconda parte del programma di certificazione LPI di primo livello.
Questo modulo ti dà la preparazione necessaria a passare il secondo e ultimo
esame per la certificazione professionale di primo livello
Al superamento degli esami 101 e 102 presso un centro autorizzato Pearson VUE,
otterai la certificazione professionale in ambito Linux
Ogni corso del programma LPI è caratterizzato da un livello di partenza, un set di competenze e una serie di requisiti d'accesso.
Ad esempio, non è possibile sostenere la certificazione LPIC-2 senza aver sostenuto LPIC-1, mentre non è necessario "Linux Essentials" per accedere ad LPIC-1.
Lo schema seguente riassume queste caratteristiche per aiutarti a decidere quale corso fa per te.
Lo sappaimo, il mondo delle certificazioni professionali può risultare ostico e scoraggiante per chi parte da zero.
Se non ti senti pronto, dà un'occhiata a questo corso introduttivo non orientato alle certificazioni.
È pensato per guidarti passo passo attraverso ogni aspetto di una distribuzione GNU/Linux: dalla sua anatomia
all'installazione accanto a Windows, fino all'utilizzo come sistema operativo principale!
Questo corso si rivolge a chi ha poca o nessuna esperienza e vuole imparare Linux su una distribuzione fresca, stimolante e sfidante al punto giusto.
Ti insegnerò teoria e pratica, con illustrazioni animate ed esempi concreti che potrai applicare alla tua installazione per ottenere il massimo dalla tua distro preferita.
L'obbiettivo di questo corso è rendere la curva di apprendimento meno ripida possibile per tutti i nuovi utenti.
Non c'è nessun limite di tempo per l'accesso ai corsi. Puoi studiare con calma e ritornare quando vuoi per ripassare: le video lezioni rimangono a tua disposizione per sempre.
Il docente è sempre a disposizione sulla piattaforma via messaggistica privata o nella sezione D&R per qualsiasi dubbio/domanda/perplessità inerente al corso.
Per ottenere la certificazione LPI relativa al corso frequentato ("Linux Essentials" o "LPIC-1") devi sostenere l'esame in un centro esami autorizzato Pearson VUE. Ce ne sono in ogni città, per trovare il centro più vicino a casa tua visita questo link.
L'esame "Linux Essentials" è composto di 40 domande da rispondere in 60 minuti, mentre tutti gli esami LPIC sono 60 domande in 90 minuti.
Tutti gli esami consistono in domande aperte (es: "con quale comando creo un nuovo file vuoto?") e a scelta multipla.
Per maggiori informazioni su esami e certificazioni LPI visita le FAQ sul sito ufficiale lpi.org: https://www.lpi.org/it/about-lpi/frequently-asked-questions
Il programma LPI si aggiorna ogni 5 anni. Ad ogni aggiornamento vengono aggiunti nuovi video integrativi per mantenere il corso aggiornato.
Ad esempio a inizio 2019 c'è stato un aggiornamento degli obiettivi d'esame per "LPIC-1" dalla versione "4" alla versione "5", ed il corso è stato aggiornato per coprire le nuove competenze. Il prossimo aggiornamento cadrà entro il 2024.
Per maggiori dettagli su programma del corso e obiettivi d'esame visita:
LPIC-1: Exam 101: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-101-objectives
Exam 102: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-102-objectives
Linux Essentials: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-010-objectives
Puoi trovare l'elenco degli argomenti trattati in ciascun corso nella scaletta della relativa pagina di presentazione prima dell'acquisto.
Per i corsi orientati alle certificazioni (LPI) è anche disponibile un elenco dettagliato di tutti i termini e concetti trattati sul sito ufficiale della certificazione in questione:
LPIC-1 Exam 101: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-101-objectives
LPIC-1 Exam 102: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-102-objectives
Linux Essentials: https://www.lpi.org/our-certifications/exam-010-objectives
Ti consiglio di leggere attentamente il programma di ciascun corso, partendo dal più semplice, fino a trovare i primi argomenti a te sconosciuti. Terminato questo inquadramento saprai perfettamente da quale corso iniziare.
Il corso è sempre disponibile offline su dispositivi iOS e Android. Tramite l'app potrai scaricare i video per vederli sucessivamente offline.
Mi chiamo Moreno Razzoli,
Sono laureato in Scienze Informatiche, ho conseguito le certificazioni Linux LPI, CompTIA Linux+ e Suse CLA,
ho realizzato diversi progetti Open Source,
contribuito allo sviluppo di nuove funzionalità in altrettanti progetti già avviati su GitHub e
realizzo video didattici dal 2008 su YouTube e sul
mio sito ufficiale.
Credo nella formazione di qualità.
Saper trasmettere le proprie competenze in modo efficace è importante tanto quanto avere delle competenze in primo luogo.
Durante il mio corso di studi ho imparato che essere massimo esperto di qualcosa non ti rende automaticamente capace di insegnare.
Numerosi studi hanno dimostrato che il picco dell'attenzione dura soltanto 15 minuti, perciò non sprecherò il tuo tempo prezioso
con inutili giri di parole e prolissi monologhi.
Ho uno stile molto diretto: mi piace andare dritto al punto, accompagnando le spiegazioni con esempi pratici ed efficaci.
Insegnare non significa recitare un elenco di nozioni sparse:
è importante collocare ogni argomento come un tassello al proprio posto e dare allo studente una visione d'insieme sulla disciplina.
Se condividi i miei valori sono sicuro che apprezzerai i miei corsi.